Tra le eccellenze gastronomiche del Friuli Venezia Giulia spicca il Pestàt di Fagagna, un prodotto tipico che racconta la storia e le tradizioni culinarie di questo borgo, riconosciuto tra i più belli d’Italia. Dal 2006, il Pestàt è Presidio Slow Food, a tutela di una produzione artigianale ormai rara.
Nato dall’esigenza di conservare gli aromi e le verdure durante l’inverno, il Pestàt è un impasto di lardo macinato, erbe aromatiche e spezie. Originariamente preparato in casa dalle famiglie, questo alimento ha mantenuto intatta la sua autenticità grazie ai pochi macellai locali che lo producono ancora oggi.
La sua lavorazione inizia con il lardo di maiali allevati allo stato semibrado, nutriti con alimentazione naturale, provenienti da piccoli allevamenti locali. Il lardo viene poi macinato e mescolato a un trito di carote, sedano, cipolla, salvia, rosmarino, porro, aglio e prezzemolo, con l’aggiunta di sale, pepe, cannella e pimento. L’impasto può essere insaccato in budelli naturali per una stagionatura che varia dai 30 giorni a un anno, oppure conservato in barattoli di vetro sott’olio per un consumo più immediato.
In cucina il Pestàt è incredibilmente versatile e si presta a molteplici utilizzi. Può essere sciolto in padella come base per soffritti, esaltando risotti, zuppe, minestroni e piatti a base di carne.
Esiste anche una variante meno tradizionale, il Pestàt rosso, che prevede l’aggiunta di pomodoro, ideale per condire sughi per la pasta o da spalmare su bruschette.
Noi di Borgo Terra Village amiamo far conoscere i sapori autentici del Friuli Venezia Giulia e il Pestàt di Fagagna è un esempio perfetto di questa ricca tradizione culinaria.
Durante la tua visita, non perdere l’occasione di assaporare questa specialità o di portarne un barattolo a casa come souvenir gastronomico.
Rivolgiti alla reception per scoprire di più su dove acquistare il Pestàt e lasciati ispirare da un ingrediente che racchiude il vero sapore del Friuli Venezia Giulia.