Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

NATURA IN PUNTA DI PIEDI

A pochi passi da Borgo Terra: natura da esplorare, silenzi da ascoltare
 
A meno di dieci minuti dal nostro villaggio, si apre un angolo di mondo sospeso nel tempo, dove le cicogne danzano nel cielo e l’ibis passeggia tra i canneti. Qui, nel cuore della riserva dei “Quadris”, la natura ha riconquistato ciò che l’uomo un tempo trasformò.

Nel Settecento, l’estrazione dell’argilla modellò il paesaggio: le pozze lasciate dal lavoro dell’uomo si colmarono d’acqua piovana, creando una griglia di specchi d'acqua che diede origine al nome "Quadris". Oggi, quel luogo è tornato a vivere grazie a un progetto di reintroduzione della cicogna bianca, iniziato alla fine degli anni ’80 e diventato un punto di riferimento per l’avifauna migratoria.

Per immergervi in questa atmosfera incantata, vi consigliamo di prenotare una visita.
  Un piccolo specchio d’acqua turchese incastonato tra le montagne, dove il silenzio è rotto solo dal battito d’ali dei grifoni. Il lago di Cornino è un gioiello glaciale, nato da antiche frane e oggi protetto da una riserva naturale di quasi 500 ettari.

Attraversato dal maestoso fiume Tagliamento, il territorio ospita una biodiversità straordinaria. È qui che nasce il Progetto Grifone, che ha permesso a questi rapaci di ritrovare una casa in Friuli. Grazie ai percorsi di visita adatti a tutti, potrai camminare tra cielo e terra, seguendo il volo dei grandi uccelli planatori.
  Antico di 12.000 anni, il lago di Ragogna è l’ultimo bacino glaciale rimasto nella regione, un’oasi silenziosa che riflette le nuvole e custodisce segreti d’altri tempi.

Con la sua forma ellittica e le acque tranquille, il lago ospita la rara “castagna d’acqua” insieme a ninfee, ranuncoli e un'incredibile varietà di uccelli migratori e stanziali. Poco distante, il cimitero israelitico racconta storie di vite passate, con tombe che risalgono al 1742.

Qui si pratica la pesca sportiva – anche il carp fishing – ed è un luogo ideale per gli appassionati di birdwatching. Consigliato in primavera e autunno

C’è un luogo, nascosto tra i boschi di Cimano, dove l’acqua canta tra le rocce e due cascate disegnano arabeschi di luce nel verde: è il Biotopo dell’Acqua Caduta, una perla naturalistica dal respiro quasi tropicale.

Il sentiero per raggiungerlo è breve – appena 15 minuti di cammino – ma regala un’esperienza intensa, fatta di profumi, colori e freschezza.

Perfetto per una gita in bici lungo l’itinerario Collinbici, partendo magari dal romantico Castello di Fagagna.
Alla reception potrete prenotare tutto il necessario: bici, caschetti e anche carrellini per i più piccoli.


La natura si scopre un passo alla volta.
A Borgo Terra village, vi invitiamo a rallentare, a camminare nella natura senza fretta, a respirare.
Per maggiori informazioni o per prenotare la vostra prossima avventura: contattaci subito!